EIPASS Sanità Digitale è il programma di certificazione che consente di attestare il sicuro possesso delle competenze informtiche indispensabili per operare al meglio in un settore che, sia in ambito pubblico che privato, vive una fase necessaria ed improrogabile di forte ammodernamento e informatizzazione.
Dopo aver concluso il percorso di certificazione EIPASS Sanità Digitale, il professionista sanitario avrà acquisito il substrato tecnologico-normativo indispensabile per assolvere pienamente al ruolo di elemento attivo della Pubblica Amministrazione.
Sono, infatti, ampiamente trattati il ruolo, l’anatomia e la struttura del Sistema Informativo Sanitario (SIS), per trasmettere al fruitore tutte le informazioni necessarie per diventare un operatore efficace, competente e produttivo: è centrale, quindi, il riferimento agli strumenti quotidiani della dematerializzaizone:
In Italia
Il Ministero della Salute promuove, ad esempio, il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)tramite cui si intende fornire ai medici, e più in generale ai clinici, una visione globale e unificata dello stato di salute dei singoli cittadini, rappresentando il punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici afferenti al cittadino, generati dai vari attori del Sistema Sanitario. Esso contiene eventi sanitari e documenti di sintesi, organizzati secondo una struttura gerarchica paziente-centrica, che permette la navigazione fra i documenti clinici in modalità differenti a seconda del tipo di indagine.
ATTESTA LE TUE COMPETENZE INFORMATICHE IN UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE E COMPETIZIONE!!
La certificazione EIPASS Sanità Digitale è lo strumento tramite cui tutti gli operatori socio sanitari possono accrescere, promuovere e spendere professionalmente le proprie competenze digitali.
Si rivolge, quindi, a coloro che svolgono o si preparano a svolgere professionalmente le professioni sanitarie:
Articolato in 5 moduli d’esame, il programma EIPASS Sanità Digitale è stato elaborato seguendo le linee guida sancite nella Agenda Digitale Europea:
Per saperne di più: CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA ANALITICO